Páginas
▼
sábado, 28 de abril de 2012
I popoli indigeni delle foreste Europee e la taiga Siberiana. I boschi primari
Dei 300 milioni di persone indigene che esistono in tutto il mondo, i boschi primari sono stati il rifugio di circa 150 milioni di loro. Si stima che essi ospitano circa 1.500 gruppi etnici o tribù. L’amore per la madre natura, la sua riverenza tutti i giorni in ringraziamento per il cibo che essa gli fornisce, è il denominatore comune di queste comunità.
Per questi popoli originari, il rispetto per la vita, è il principale valore è lo più sacro. L’avarizia, avidità o accumulazione di ricchezza, sono comportamenti che non entrano nella loro cosmovisione della vita. Così antica come i boschi primari sono quelle stesse comunità. E il suo destino è legato alla fragilità di questi boschi.
Di seguito verrà descritto molto succintamente, lo stile di vita delle principali comunità indigene, nei loro rispettivi ambienti.
I popoli indigeni delle foreste europee
I boschi primari boreali d’Europa rappresentano tra l’1% e il 3% delle foreste del mondo e ospitano oltre 100.000 indigeni. Nella parte nord della Scandinavia e nella regione russa di Murmansk abitano i lapones, che vivono di allevamento delle renne. In particolare, il popolo lapón, saami o sami si stabilirono nella regione chiamata Lapponia, che si estende nel nord della Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, a nordovest della Russia. Ci sono circa 82.000 persone.
Non esistono statistiche ufficiali sulla popolazione, ma si stima che circa 50.000 vivono in Norvegia, 20.000 in Svezia, 10.000 in Finlandia e 2.000 in Russia. I lapones, hanno rivendicato per sé la condizione degli indigeni.
Un altro importante gruppo etnico sono i komis -circa 24.500 persone- che vivono soprattutto nella Repubblica di Komi, nella parte europea della Federazione Russia e il resto in altri distretti della Federazione. Inoltre, i jacuti, che sono oltre 250.000, i evenk sono oltre 30.000, i khantis circa 22.000, gli ainu più o meno 16.500, i mansis poco più di 8.000, i selkups 3.500 e i kets circa 1.000 persone.
Più a est, nella regione di Archangelsk e nella Repubblica di Komi, vivono i nenets è una comunità che ammonta a 30.000 indigeni e i komis a 7.000. I nenets abitano le regioni polari del nordest di Europa e nordovest della Siberia. Il suo mondo è la foresta-tundra, una regione di ghiaccio con molti fiumi e paludi.
La cultura e la lingua dei Nenets stanno scomparendo. Secoli fa, le migrazioni dei nenets erano governati dai cicli della renna. Vivevano come cacciatori e pescatori e condizionavano la loro vita alla tundra.
Nei primi del novecento, lo Stato sovietico stabilí fattorie collettive e costrette ai nenets a lasciare le loro vita nomade. Fin dagli anni ‘50, l’habitat di questo popolo è stato distrutto da grandi gruppi di compagnie del legname, di petrolio e chimiche: i nenets persero terreni da pascolo e gli insediamenti industriali, portò piogge acide e l’inquinamento ambientale.
I metalli pesanti e altre sostanze velenose si accumulano nei muschi e con loro, nei renni. Attraverso questi ultimi vengono introdotti nella catena alimentare dei nenets. Intanto, le regioni di Komi e Archangelsk osservano come si accelera la distruzione delle foreste. La destinazione principale di questo legno sono i mercati dell’Europa occidentale e la Finlandia.
I lapones sono le ultime popolazioni indigene d’Europa, che vivono nel nord della Scandinavia e parte della Russia. Come i nenets, la loro cultura è contrassegnata da allevamento delle renne, la caccia e la pesca. Il bosco fornisce loro squisitezze come i funghi, corteccia di betulla per il tè, frutti di bosco, miele, noci e molte erbe medicinali. L’allevamento delle renne, sebbene è stato modernizzato, rimane al centro della loro cultura. L’industria del legno e la ricerca delle materie prime minacciano il fondamento della vita lapona: la foresta.
I popoli indigeni della taiga siberiana
Le foreste innevate della Russia asiatica sono il terzo orientale della Federazione Russa e copre più di 663 milioni di ettari. Ci sono aree vergine di foresta primaria che va dalla zona artica nel nordest Sakha, fino alla regione subtropicale lungo i bacini dei fiumi Amur e Ussuri a sud.
Il bosco rappresenta il 45% del territorio, e varia dai boschi di tundra, a nord, ai temperati, a sud. Queste foreste sono anche la casa dei popoli indigeni.
Il più rappresentativo di questi popoli autoctoni sono i Nanai, che abitano le rive del Amur nella regione di Khabarovsk. La sua popolazione è stimata in 20.000 mila persone. Per secoli, i Nanai o «gente del luogo» hanno lì i loro territori di caccia e pesca.
La stagione è ciò che determina cosa e per che si caccia. E la pesca costituisce una ricca fonte di cibo. Tradizionalmente, dalle pelli di pesce si fanno le scarpe e l’abbigliamento.
Altro popolo originario, sono i Ulchi, abitano negli stessi territori che irrigano il fiume Amur. La sua popolazione è stimata in 4.000 persone. Attualmente, il loro habitat e la sopravvivenza della loro cultura sono minacciate dall’impatto ecologico che soffre il loro habitat ancestrale.
La sua cosmovisione condivisa è il culto della natura.
Lenin Cardozo | ANCA24 - Hugo E. Méndez U. | ANCA24 Italia
No hay comentarios.:
Publicar un comentario